Fissa un appuntamento Prenota ora

Varicocele

Varicocele

Varicocele: Cause, Sintomi, Diagnosi e Trattamento

Introduzione

Il varicocele è una patologia che interessa il sistema venoso del testicolo, caratterizzata da una dilatazione anomala delle vene del plesso pampiniforme, situate all’interno dello scroto. Questa condizione è paragonabile alle vene varicose che si sviluppano nelle gambe e rappresenta una delle principali cause di infertilità maschile. In questo articolo approfondiremo le cause, i sintomi, la diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili per il varicocele.

Cause del Varicocele

Il varicocele si sviluppa a causa di un malfunzionamento delle valvole presenti nelle vene spermatiche, che impediscono il normale deflusso del sangue. Questo porta a un ristagno ematico e a un conseguente aumento della temperatura testicolare, che può influenzare negativamente la produzione di spermatozoi. Le cause principali includono:

  • Fattori anatomici: la conformazione delle vene spermatiche può predisporre alla comparsa del varicocele, specialmente a sinistra, dove il flusso sanguigno ha un percorso più complesso.
  • Aumento della pressione venosa: sforzi fisici intensi, posture prolungate in piedi o condizioni patologiche che aumentano la pressione addominale possono favorire la dilatazione venosa.
  • Fattori genetici: una predisposizione familiare può rendere alcuni uomini più soggetti al problema.

Sintomi del Varicocele

Molti uomini con varicocele non presentano sintomi evidenti e la condizione viene diagnosticata casualmente durante una visita urologica di routine o in seguito a difficoltà nel concepimento. Tuttavia, in alcuni casi, possono manifestarsi sintomi quali:

  • Dolore o fastidio scrotale, spesso aggravato dalla posizione eretta o dall’attività fisica prolungata.
  • Sensazione di pesantezza a livello testicolare.
  • Gonfiore o presenza di una massa palpabile nello scroto, descritta talvolta come un “sacco di vermi”.
  • Riduzione del volume testicolare, in particolare del testicolo sinistro, che può essere un segnale di compromissione della funzione testicolare.
  • Alterazioni della fertilità, con una riduzione della qualità e quantità degli spermatozoi evidenziata da uno spermiogramma.

Diagnosi del Varicocele

La diagnosi del varicocele si basa su:

  • Esame obiettivo: l’urologo effettua una palpazione dello scroto con il paziente in piedi e durante la manovra di Valsalva (sforzo espiratorio a glottide chiusa) per evidenziare il reflusso venoso.
  • Ecocolordoppler scrotale: è l’esame strumentale di riferimento per confermare la diagnosi e valutare l’entità del reflusso venoso.
  • Spermiogramma: esame fondamentale per valutare l’impatto del varicocele sulla qualità del liquido seminale.

Gradi del Varicocele

Il varicocele viene classificato in tre gradi a seconda della sua evidenza clinica:

  1. Grado I: rilevabile solo con la manovra di Valsalva.
  2. Grado II: palpabile senza manovra di Valsalva ma non visibile.
  3. Grado III: evidente sia alla palpazione che all’ispezione visiva.

Trattamento del Varicocele

Il trattamento del varicocele non è sempre necessario, specialmente se la condizione è asintomatica e non incide sulla fertilità. Tuttavia, in presenza di dolore, atrofia testicolare o infertilità, si possono considerare diverse opzioni terapeutiche:

Trattamento Conservativo

  • Evitare sforzi fisici eccessivi che possano aumentare la pressione venosa.
  • Utilizzo di sospensori scrotali per ridurre il fastidio.
  • Terapia antinfiammatoria nei casi di dolore lieve.

Interventi Chirurgici

Quando il varicocele incide sulla fertilità o causa sintomi importanti, si ricorre alla chirurgia. Le tecniche più utilizzate sono:

  1. Varicocelectomia microchirurgica: è la tecnica più efficace e sicura, con un basso tasso di recidive. Si esegue un’incisione inguinale e si legano le vene patologiche sotto ingrandimento ottico.
  2. Chirurgia laparoscopica: prevede l’uso di strumenti laparoscopici per chiudere le vene spermatiche.
  3. Scleroterapia percutanea: una procedura mininvasiva che prevede l’iniezione di agenti sclerosanti nelle vene alterate per occluderle.

Prognosi e Fertilità

La chirurgia del varicocele può portare a un miglioramento significativo della fertilità maschile, con un incremento della qualità spermatica in circa il 50-70% dei pazienti. Tuttavia, i risultati possono variare a seconda della gravità della condizione e della risposta individuale.

Conclusioni

Il varicocele è una condizione comune che può avere un impatto significativo sulla salute riproduttiva maschile. Una diagnosi precoce e un trattamento mirato, quando necessario, possono migliorare la qualità della vita e aumentare le probabilità di concepimento. Per questo motivo, è consigliabile rivolgersi a un urologo e andrologo esperto a Brescia o Bergamo per una valutazione accurata e un piano terapeutico personalizzato.