Condilomi e HPV (Papillomavirus Umano)
COSA SONO I CONDILOMI?
I condilomi sono lesioni benigne verrucose e esofitiche che generalmente si presentano nella zona genitale e anale, tuttavia possono presentarsi in qualunque parte del corpo.
I condilomi sono lesioni associate sempre a HPV (Human Papilloma Virus) e sono trasmesse sessualmente e pertanto fondamentalmente presenti in soggetti sessualmente attivi.
Se non trattate queste lesioni possono confluire tra loro, andando a costituire lesioni più grandi che possono assumere l’aspetto caratteristico a cavolfiore.
Queste lesioni generalmente si collocano nel maschio a livello del solco coronale e del frenulo, ma possono anche essere localizzate all’interno dell’uretra, sull’asta peniena, sullo scroto o a livello pubico.
COME AVVIENE L’INFEZIONE ?
Le particelle virali possono penetrale la pelle e le superfici mucose attraverso delle microscopiche abrasioni della zona genitale che si verificano durante i rapporti sessuali.
Una volta che le cellule sono state invase dall’HPV si ha un periodo di latenza che può durare mesi o anni prima che le lesioni divengano clinicamente visibili.
Esistono 3 tipi di lesioni da HPV:
- Lesioni Cliniche: sono visibili a occhio nudo
- Lesioni Subcliniche: sono visibili mediante tecniche di “rivelazione” come la peniscopia con acido acetico che altro non è che l’equivalente della colposcopia femminile
- Infezioni Latenti: si può rilevare la presenza dell’HPV tramite opportuni test, tuttavia in questi casi l’HPV non provoca danni alle cellule, quindi è in un certo qua modo “inerte”. In ogni caso può essere trasmesso a altre persone sulle quali invece per caratteristiche individuali può arrecare danno.
COS DEVE FARE IL MIO RAGAZZO SE IL GINECOLOGO MI HA TROVATO UN’INFEZIONE O UNA LESIONE HPV CORRELATA?
In questo caso è molto importante che il tuo partner esegua una visita Andrologica o Urologica perchè questo consente di rilevare eventuali infezioni o lesioni presenti a livello del suo apparato genitale o urinario.
In questo caso sarà l’Andrologo a consigliare una gestione di “coppia del problema”.
I trattamenti possibili saranno:
- Asportazione chirurgica semplice o con elettrobisturi se le lesioni sono di grosse dimensioni
- Peniscopia se non ci sono lesioni clinicamente rilevabili.
- Tampone uretrale o balanoprepuziale con ricerca di HPV se non ci sono lesioni evidenti e nemmeno rilevabili tramite peniscopia.
- Eventuale Vaccino per i tipi virali a alto rischio (16,18,31,33,35,39,45,51,52,56,58,59)
PENISCOPIA
Cosa è la peniscopia? Si tratta di un esame totalmente non invasivo che consente di visualizzare lesioni HPV correlate non clinicamente rilevabili, cioè non osservabili a occhio nudo.
Queste costituiscono la maggioranza delle lesioni, quindi un esame di questo tipo è fondamentale affinché non sfuggano lesioni che invece andrebbero trattate per evitare di contagiare il partner.
Nel nostro centro potrai prenotare una peniscopia e eseguirla entro una settimana, l’unico accorgimento è presentarsi avendo eseguito una depilazione completa di tutta l’area che si colloca al di sotto degli slip.